Welcome to The Studio!

This is my studio, my blog page. Cluttered, I know, but the view is worth it, I hope! I love many topics: Videogames, Art, Popular Culture, Civil Rights, Books, Geography, Society, Cultural Differences, etc. I write in as many languages as I know. Mainly in English (EN) and Italian (IT), but also in Spanish (ES), Japanese (NH), Sicilian (SC), Portuguese (PT), French (FR), and German (DE). If a page is named "Title [DE1_N5]", it means it’s the 1st blog in German but the 5th overall! Feel free to send me a message or an email if you want to talk about any of these topics. I'd love it.

English Italiano Sicilian Español Portugal Français Deutsch 日本語

Hungry for Hungary! [EN3_N7] 30/6/25

I didn't write it yet here, but in two days I'm going to Hungary for an international project related to digital disconnection and self-awareness. I'm honestly so excited to bring myself onto these new adventures, makes me feel nostalgic of when in Iceland I felt pure freedom through my veins, I feel that air of change and evolution that that experience gave me and I don't want to fight it back! This makes my eyes shine. I'll go to Bucharest and then grab a train to a town near Debrecen, where the project will happen. No technology, no wifi, no nothing: looks like the beginning of a horror movie. I'll update when Internet will be back in my life. Honestly, this makes me really scared, I never expected to rely so much on the internet, so I cannot wait to discover many things in this project. Before that, today I'll club at SCHIFO, literally the best club night in Catania. Good people (friends), good music(white american teenager pop / trashy italian / recession pop / italian punk), good place (at the beach, where the volcano and the sea meet). But today I have to plan a lot, my boyfriend's birthday is near and after that I'll just grab the car and rush to the airport, my flight is super early! Life's getting wilder, thanks god. Cannot wait for that to develop. I'll update!

Metabolizing Insuccess [EN2_N6] 28/6/25

I didn't pass 3 out of the 4 exams I tried to complete until this summer. I felt certainties falling apart, family judging, and mostly a void inside me, something like “I studied all this time for nothing.” It was rough. I sat through these days wondering if it was worth it to continue my studies or just start working outside of Sicily, where I still can’t find a decent job to sustain myself independently. But no, not here. I realized I can calmly self-determine my life. I have full power over my decisions, and that’s why I’m going to continue while going with the flow. It might sound passive, but what else can I do? Cry over what’s already happened? Continue down an anxious path, for what? I don’t want to live like that in my twenties. I want to wake up building, working, feeling anxious but healthy. Feeling like a burden to yourself is worse than to others. I need to see my garden grow. I need to feel I’m evolving with it. So no more feeling like a burden to the world just because I failed my German exam and forgot the difference between Akkusativ and Dativ. Life is more than that.

Fra Catania e Messina [IT2_N5] 26/6/25

Chi mi conosce sa che Messina è nel mio cuore. Spesso, mi piace descriverla come opposta a Catania: una nera e l'altra bianca, una caotica e l'altra placida, una compatta e l'altra arieggiata, una profana e l'altra quasi sacra... Inutile dire che se sei di Messina puoi essere sia sacro che profano, però sono davvero due città così agli antipodi! Credo, oltretutto, che la città (o paese, o realtà) che ti cresce tende a infonderti una cultura, un certo savoir-faire distinto da ogni altro. Ciò che ho notato di diametralmente opposto, a Messina, è l'approccio alle persone e alle cose. C'è una certa pragmaticità a Messina che si tende a incollare su tutto, un certo modo di essere mite e metodico ma non per questo distaccato. Sono forme di affetto più continentali, parte di un retaggio storico e mentale più composto. Catania invece è un caos, uno sfarfallio di gente e di avvenimenti, certe cose possono succedere solo a Catania, nel bene e nel male. Ciononostante, le amo tutte e due perché sono il riflesso dei due lati di ognuno. Se ho voglia di divertirmi, di essere verace, emancipato, florido, andrò a Catania. Se voglio passeggiare, rilassarmi, andrò a Messina. E non solo: superata la punta con il paese Torre Farro (bellissimo), si arriva ai paesi vicino Villafranca Tirrena, come Spartà, Orto Liuzzo, Casa Bianca, San Saba, Tono, Piano Torre ecc... che sono imbattibili. Lì, come si dice sempre, forse, "non c'è niente", ma è anche vero che di tutte le cose che uno dovrebbe fare, alla fine tende a farne una su dieci, e spesso quello che manca non sono le cose ma la scelta. Ma questo dilemma non lo contemplo perché tanto sono di Catania e su nesciu, mi scialuse esco, mi diverto. Però, se davvero voglio rilassarmi, la litoranea di Messina è qualcosa di meraviglioso. Con la Calabria che si vede tutta intera, l'aria che soffia sempre, il mare di piccoli zaffiri luccicanti, i palazzetti a schiera dei quartieri di Paradiso e Contemplazione (che nomi!) che con i loro vari colori regalano una grande gioia al panorama generale, io penso che Messina non abbia davvero nulla da invidiare né a Catania né a Palermo. Spesso si è solo vittime di nomee. "Se ni mondo esistesse" un po' di... campanilismo in meno, ognuno ne sarebbe più felice.

Adunca parramu [SC1_N4] 25/6/25

Ju criru ca n'âm'a mpignari a scriviri 'n sicilianu a serietà, e arricanùscirini cchiù assai. Picchì è nta lingua ca nuiautri n'arricanuscemu, ca capemu zoccu semu. Forsi ogni tannicchia liggennu unu si 'bbabbanìa, e nun mi cazzìjati su scrivennu nun pari Catanìsi: staju scrivennu 'n Sicilianu Standard. Facemuni riggugghiusi e pruvamu nzèmmula. Picchì su ci pinzati, àvi dicini d’anni ca ê picciriḍḍi siciliani si ci nzigna ca parrari nnâ lingua matri è sbagghiatu. Accussì è ca i lingui scumparisciunu. Adunca parramu, quatilijamuni e ajutamuni. Parratilu, vasinnò parratilu macari. Parratilu assai, nnâ riti e nnô tirritoriu. Pattennu ri oji, quinni, provu a scriviri accussì. Su nun capiti, scrivimuni ni Gmail o ni Instagram (attruvati u lijami nnâ Main Room!).

In Islanda sapevo cosa volevo... [IT1_N3] 24/6/25

Negli ultimi dieci giorni mi sento tranquillo, ma come in stand-by. Ho accettato di non aver passato il 70% degli esami all’università e sto seguendo le mie passioni, però qualcosa dentro di me si è fermato, e quando vibra porta solo ansia. Questa insoddisfazione e quel senso di inadeguatezza spariscono solo con un amico vero, con cui posso parlare di tutto senza pretese, in modo semplice e autentico. Se penso ad amici autentici, ricordo quei sei mesi in Islanda, la mia fuga da Catania postuma al diploma, dove ho vissuto questa gioia vera con molti amici a oggi ancora veri (una cosa non si falsifica nel tempo, se è vera è vera), dove ci nutrivamo a vicenda, pensando solo a capirci. Ci faceva forza che non condividessimo una cultura, quindi ne abbiamo creata una, e come ben sappiamo la cosa più bella delle culture è che non muoiono neanche dopo la morte dei loro creatori: le culture volano e fluttuano nelle menti di tutti. Quando qualcuno ci vedeva, così contenti e vispi, assorbiva un pezzo della nostra cultura, e tanto liberi quali eravamo anche noi facevamo lo stesso, ci trasportavamo pezzi di gente in giro, li condividevamo, e ora è solo più difficile perché quei mesi sono stati sei mesi in una ventina di anni di adattamenti e scoperte. Ci ritroviamo tutti catapultati di nuovo nelle nostre vite e la maggioranza di noi sta tentando di sentirsi indipendente da queste emozioni (io incluso), ma com'è difficile quando hai scoperto come essere felice in una grigia casa di Reykjavik! Ora, a Catania, sono io a inseguire alcune persone da mesi, e questo mi logora un po’. Sono anch'essi amici veri, a meno che non stia mettendo in discussione (proprio ora, nello stato attuale delle cose) cosa sia un amico vero. Sono grato per la famiglia e gli amici, ma mi manca quel legame libero e spontaneo che in Islanda ho capito di voler davvero. Non sono pessimista, però! Credo che nel mondo ci siano tantissime belle persone, ognuna con le sue peculiarità. Non mi spaventa conoscere, imparare, cambiare o tornare sui miei passi, né dare mille chance alle stesse persone. Però mi stanca e vorrei avere più energie per svegliarmi soddisfatto e meno deluso. Quando finalmente saranno rispettate le parole che ci eravamo promessi, vi guarderò tutti con cura e ottimismo, e tiferò per noi! Per ora, però, vado a truccarmi. Mi truccherò come facevo in Islanda, non perché devo uscire ma perché ho voglia di disegnare e condividere i miei disegni. Di essere così me, che gli altri dovranno essere così loro.

Catania is a toxic mom [EN1_N2] 22/6/25

I think I started putting so many expectations on this summer over the last few months that now dull emotions are taking over again in this monotonous rhythm, as if the sun and the scorching heat could save me from intrusive thoughts. But I’m going to be honest and say there’s a 50:50 ratio between me enjoying every single inch of my life and the other half made of rotting feelings and a growing distance from Catania, from some of the people here, like it’s already enough. And in a way, it is enough—but in another way, I don’t want it to be enough, even if many people here give me a sense of unhappiness. I’ve always said this city grows its people like a mother whose toxic traits revolve around her need to love you while hurting you. Like, loving you only if you lose yourself enough at some points, if you’re willing to accept the bare minimum from people and your surroundings. And I feel like that’s what makes many people leave—it’s not only about the job or other things; it’s about not fitting in, and fitting only when you sacrifice so much of yourself. That naturally happens everywhere, but here it’s openly expected without fear or uneasiness. When you grow up with a toxic mom, which for the majority of your childhood is your lighthouse (your only way to continue, to really grow) and she extorts your personality, your behavior, your purity, what remains is that you'll think that's how life works. That's Catania. An amazing city that yet left me this. Right now I feel half here, half there, and I feel like the people who should be closest to me aren’t really there for me. Everybody goes through their lives, sacrificing a piece here or there, pursuing their accomplishments, and always finds space for their people in one way or another. That’s how I grew up, and that’s what I’m missing in some people who wished me all the best but still treat our bond like it’s obvious. Where's the rush for that warmth a person gives? No bond is obvious. And I hope it won't be too late for that.

偽友語にせともご [NH1_N1] 20/6/25

みんなこんにちは!これが私のブログで、日本語の練習をしたくて初めて書いたページです。去年、大学で日本語を勉強し始めて、とてもかっこいいけど難しいです。日本語を上手に話すには日本に住むのが一番だと思いますが、今はシチリアに住んでるのでネットがとても助かります。
シチリア方言で「みんな」は、実は「おっぱい」という意味があって驚きました!こういう偽友語は面白くて、シチリア語と日本語の音が似てるのも楽しいですね。「べっど」(シチリア語でハンサム)と日本語の「ベッド」も似てるけど違いますね。
他にも知っている偽友語があれば、ぜひSNSやメールで教えてください!